Attualità

L’incertezza colpisce i mercati delle macchine per la plastica nuove e usate

Speranza in tempi difficili

Il 2025 rimane segnato da una forte incertezza economica e geopolitica, che influisce direttamente sulle decisioni di investimento in macchinari industriali per le materie plastiche. Le tensioni commerciali, le fluttuazioni tariffarie e le interruzioni nelle catene di approvvigionamento spingono molte aziende a un atteggiamento prudente.

La Commissione Europea prevede una crescita moderata del PIL dell’1,1% nell’UE e dello 0,9% nell’area euro. In Germania — un attore chiave nella produzione di macchinari — si stima invece un calo reale della produzione del –5%. Negli Stati Uniti, le consegne di macchine per materie plastiche sono diminuite del 17,5% nel primo trimestre 2025 rispetto al trimestre precedente.

Questi indicatori mostrano che la domanda di macchine nuove è sotto pressione, soprattutto per gli investimenti a breve termine.

Il mercato delle macchine nuove: una fase di assestamento

Negli ultimi anni le vendite di macchinari plastici nuovi hanno raggiunto livelli record. Nel 2025, molte di queste commesse vengono ancora consegnate, ma il volume di nuovi investimenti sta rallentando a causa dell’incertezza macroeconomica.

Tuttavia, le prospettive a medio termine restano positive, spinte dalla transizione verso macchinari più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili, in particolare quelli destinati al riciclo e alla produzione di bioplastiche, sempre più richiesti dalle normative attuali.

Il mercato delle macchine usate: domanda elevata e offerta limitata

Il mercato delle macchine per materie plastiche usate continua a registrare una forte domanda, dovuta principalmente a:

  • Tempi di consegna lunghi per le macchine nuove.
  • Incertezza finanziaria che porta molte aziende a rimandare grandi investimenti.
  • Proprietari riluttanti a vendere macchinari inattivi, riducendo così l’offerta disponibile.

Questo squilibrio — domanda elevata contro offerta ridotta — sta facendo aumentare i prezzi delle macchine usate.

Con l’installazione e l’avvio della produzione delle nuove macchine, è probabile che una parte di esse entri successivamente nel mercato dell’usato, ampliando l’offerta nel corso del 2025.

Le raccomandazioni strategiche di MachinePoint

Nel 2025, prendere decisioni rapide e informate è fondamentale. In MachinePoint raccomandiamo di:

  • Vendere subito i macchinari inutilizzati, approfittando della domanda ancora forte.
  • Effettuare valutazioni tecniche ed economiche accurate prima della messa in vendita.
  • Aprirsi a compratori internazionali per aumentare le opportunità ed evitare la concorrenza locale.
  • Concludere rapidamente le transazioni, poiché la volatilità penalizza l’indecisione.
  • Garantire operazioni trasparenti e professionali, che rafforzano la fiducia tra venditori e acquirenti.

Grazie a valutazioni affidabili e all’accesso a una rete globale di acquirenti qualificati, MachinePoint assicura transazioni rapide, sicure e redditizie nel mercato delle macchine per materie plastiche usate, anche in tempi incerti.

Hai bisogno di una consulenza?

Vi guideremo attraverso l’intero processo di acquisto e vendita di macchinari usati in un ambiente internazionale mutevole e complesso. I nostri team di vendita, logistica, legale e marketing vi accompagneranno durante tutto il processo per rendere l’operazione facile e senza rischi.

Comparte esta entrada

Speranza in tempi difficili

L’incertezza colpisce i mercati delle macchine per la plastica nuove e usate

Correo electrónico
WhatsApp
Telegram
LinkedIn
Facebook
Twitter